14 aprile 2018, in seguito alle nuove segnalazioni di morie di api riportiamo in prima pagina cosa fare:
Ricordiamo brevemente la procedura da seguire in casi di morie di api probabilmente causate da avvelenamenti da fitofarmaci:
1. La segnalazione va fatta individualmente da parte dell'apicoltore che ha subito il danno ai Servizi Veterinari di zona (nel nostro caso Pergine o Borgo)(scarica il modulo)
2. E' bene fare una segnalazione SCRITTA e firmata chiedendo che sia protocollata in modo che la cosa sia ufficiale. Allegare qualche foto, descrivere nella segnalazione scritta l'entità del danno subito (almeno percentuale stimata di api morte e numero di colonie colpite) e chiedere l'intervento di un veterinario. Segnalare anche se nella zona non è stato fatto lo sfalcio sotto i frutteti o i vigneti durante la fioritura. E` importante la segnalazione scritta perchè SOLO IN QUESTO MODO resta traccia di una problematica a carico delle api della nostra zona. (diversamente a fine stagione ci dicono che non ci sono state morie segnalate)
3. Raccogliere un campione di api (il più possibile) e consegnarle subito o metterle il freezer in attesa della consegna.
In seguito alle segnalazioni di morie di api fatte dagli apicoltori ai servizi Veterinari la Provincia si è attivata per raccogliere maggiori informazioni. Coloro che hanno subito danni lo segnalino all'indirizzo mail apival@apival.net specificando: nome, cognome, codice aziendale, telefono e comune in cui erano dislocate le arnie al momento del danno subito. Come oggetto della mail inserire "morie di api".
La PAT si riserva di raccogliere ulteriori informazioni contattando direttamente gli apicoltori colpiti. Grazie a tutti per la collaborazione