|
 |
Ci troviamo venerdì 7 maggio alle 20:00 via zoom, il socio dovrà inserire NOME, COGNOME ed EMAIL ed attendere di essere ammesso alla riunione.
Il link è
https://zoom.us/meeting/register/tJcod-qspzotHtdKt5vz8eZ2asEQNOQs3QlZ
Parleremo di :
Ricordiamo che per il rinnovo della quota sociale o per fare una donazione volontaria è possibile usare il cc IT05C0810235350000055056941 Cassa Rurale Valsugana e Tesino (specificare nella causale l'anno e il nome del socio).
Per il rinnovo della quota sociale con ritiro della tessera 2021 è possibile recarsi anche da SAV e nuova agraria a Borgo Valsugana e al punto verde di Xausa a Pergine Valsugana.
Calendario riunioni mensili
|
|
 |
|
|
 |
 |
Determina colpo di fuoco batterico
|
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
|
|
 |
Il corso sarà fatto via zoom per gli esperti apistici della FAAT quindi soci di una delle associazioni, iscritti nel registro provinciale. Tutti gli altri potranno seguire la diretta youtube, con possibilità di fare le domande sulla chat, al link riportato sotto.
Il link di zoom verrà mandato solo gli esperti apistici. L'esperto apistico che avrà seguito il 70% delle ore potrà accedere al test finale per ottenere l'attestato di partecipazione.
25 marzo ore 18:00 - 20:00 analisi della caduta naturale della varroa - Michael Rubinigg di Graz (Austria)
8 aprile ore 18:00 - 21:00 selezione delle regine e allevamento in stazione di fecondazione - Michael Rubinigg di Graz (Austria)
link per la diretta youtube: https://youtu.be/k-47U1hy9VY
15 aprile ore 18:00 - 21:00 gli zuccheri nella nutrizione delle api - Sergio Angeli libera università di Bolzano
|
|
 |
|
|
 |
 |
Spostamenti di apicoltori in zona rossa
|
|
|
 |
 |
|
 |
|
 |
In aprile 2020 su richiesta della Federazione delle Associazioni Apicoltori Trentine la PAT aveva risposto con il seguente chiarimento (leggi)Modulo di autocertificazione per gli spostamenti compilato nell'ultima parte riguardo i riferimenti normativi che consentono gli spostamenti agli apicoltori scarica il modulo Resta inteso che gli spostamenti sono autorizzati solo per gli apicoltori registrati in anagrafe limitatamente al recarsi agli apiari. Per documentare e dimostrare la propria attività sarebbe utile il documento di sintesi dell'attività di apicoltura stampabile in anagrafe: -- REPORTISTICA --ELENCO ATTIVITA' --Stmpa pdf I soci APIVAL in regola con la tessera 2021 potranno richiedere il documento inviando una mail con cognome, nome e codice aziendale a romano.nesler@gmail.com
|
|
 |
|
|
|
 |
APIVAL, con l’aiuto della ditta Biasi Sara, promuove il progetto “Cera pulita” con lo scopo di favorire e facilitare la lavorazione di cera di opercolo. Come è noto i fogli cerei convenzionali, a causa del continuo accumulo di lavorazione in lavorazione, contengono quantitativi rilevanti di contaminanti, in alcuni casi i valori sono molto elevati. La resa della cera di opercolo è molto bassa, serve infatti produrre quintali di miele per arrivare a pochi chili di cera. Per di più una lavorazione separata richiede un quantitativo minimo di almeno 80 Kg. Dati questi presupposti per gli apicoltori con poche arnie che lavorano per l’autoconsumo è praticamente impossibile raggiungere i quantitativi che servirebbero per lavorare separatamente la propria cera di opercolo e avere dei fogli cerei di cera pulita. Il progetto APIVAL “Cera pulita” cerca di trovare una soluzione a questo problema. Qualora questo sondaggio ci dica che possiamo raggiungere il quantitativo richiesto, la cera di chi aderisce al progetto verrà raccolta e pesata presso la ditta Biasi e poi lavorata in un unico lotto separato. Ciascuno degli aderenti al progetto potrà avere fogli cerei in proporzione alla cera di opercolo conferita. Le analisi multi residuali, chimico fisiche e sulla presenza di elementi estranei sui fogli cerei ci diranno il livello qualitativo raggiunto che sarà puntualmente comunicato a tutti gli aderenti.
Si raccomanda serietà e responsabilità nel conferire solo cera di opercolo, ricordiamo che l’aggiunta di cera di favi non naturali prodotti a partire dal foglio cereo, contaminerebbe inevitabilmente tutto il lotto. Nonostante questo potenziale rischio, o quello di una possibile bassissima contaminazione della cera di opercolo stessa, riteniamo che il risultato che si otterrà sarà comunque qualitativamente molto migliore rispetto all’unica alternativa possibile: conferire la propria cera ricevendo fogli cerei di cera convenzionale non selezionata e lavorata separatamente!
Chiediamo quindi agli interessati, che non abbiano partecipato al sondaggio, di dare la propria disponibilità inviando mail a apival@apival.net indicando NOME E COGNOME e QUANTITATIVO DI CERA potenzialmente conferibile
|
|
 |
|
|
 |
 |
Deleghe per operare in anagrafe anno 2020
|
|
|
 |
 |
|
 |
|
 |
RICORDIAMO L'OBBLIGO DEL CENSIMENTO DEGLI ALVEARI DA FARE TRA IL 1 NOVEMBRE ED IL 31 DICEMBRE. APIVAL offre il servizio di censimento gratuitamente ai soci, in regola con la quota sociale, che non riescono a farlo in autonomia. APIVAL provvederà a confermare l'avvenuto censimento, ACCERTATEVI DI RICEVERE LA CONFERMA !!! Operazioni in anagrafe anno 2020: deleghe Come fare: Modifica delle norme provinciali sul nomadismo Le modifiche al regolamento -- Quando movimento api verso un apiario senza arnie servono operazioni in anagrafe e certificazione di accompagnamento. -- Quando tolgo tutte le arnie da un apiario servono operazioni in anagrafe e certificazione di accompagnamento. -- Quando porto arnie in un apiario già popolato da una o più colonie di api senza uscire dalla provincia di Trento e senza toglierle tutte dall'apiario di partenza, non servono movimentazione in anagrafe e certificazione di accompagnamento -- Permangono gli obblighi ovviamente per le movimentazioni per vendita.
|
|
 |
|
|
 |
 |
Linee guida per il controllo di aethina e varroa 2020
|
|
|
 |
 |
|
 |
|
 |
Data di pubblicazione: 02/07/2020 Sezione: Apicoltura
FONDAZIONE MACH NOTIZIE APICOLTURA n. 1 - d.d. 02.07.2020 LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO 2020
Vai alla versione sfogliabile /visualizzabile da smartphone: CLICCA QUI
========================================================================================
Il Ministero della Salute con la nota n. 13022 ha formalizzato Piano nazionale di sorveglianza dell’Aethina tumida e il Piiano controllo della Varroa per l’anno 2020, e diffuso le linee guida per il controllo delle infestazioni dovute a questi due parassiti redatte dal Centro di referenza nazionale per l’apicoltura dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
Nota n. 13022 del Ministero della Salute »
|
|
 |
|
|
|
 |
Terra di Mach, disponibile ora il nono numero del notiziario della Fondazione Edmund Mach
e lo Speciale "FEM Lotta biologica alle specie aliene" dedicato alle attività di ricerca e sperimentazione messe in campo da FEM sulle strategie di difesa efficaci e sostenibili contro cimice asiatica e Drosophila suzukii.
Clicca per leggere il notiziario Terra di Mach n. 9 / Novembre 2020
|
|
 |
|
|
 |
 |
Det. n. 482 di data 1 giugno 2020 colpo di fuoco
|
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
verifiche funzionali opere di prevenzione grandi carnivori
|
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
La smielatura al tempo del COVID-19
|
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
Cosa fare in caso di avvelenamenti
|
|
|
 |
 |
|
 |
|
 |
14 aprile 2018, in seguito alle nuove segnalazioni di morie di api riportiamo in prima pagina cosa fare:
Ricordiamo brevemente la procedura da seguire in casi di morie di api probabilmente causate da avvelenamenti da fitofarmaci:
1. La segnalazione va fatta individualmente da parte dell'apicoltore che ha subito il danno ai Servizi Veterinari di zona (nel nostro caso Pergine o Borgo)(scarica il modulo)
2. E' bene fare una segnalazione SCRITTA e firmata chiedendo che sia protocollata in modo che la cosa sia ufficiale. Allegare qualche foto, descrivere nella segnalazione scritta l'entità del danno subito (almeno percentuale stimata di api morte e numero di colonie colpite) e chiedere l'intervento di un veterinario. Segnalare anche se nella zona non è stato fatto lo sfalcio sotto i frutteti o i vigneti durante la fioritura. E` importante la segnalazione scritta perchè SOLO IN QUESTO MODO resta traccia di una problematica a carico delle api della nostra zona. (diversamente a fine stagione ci dicono che non ci sono state morie segnalate)
3. Raccogliere un campione di api (il più possibile) e consegnarle subito o metterle il freezer in attesa della consegna.
In seguito alle segnalazioni di morie di api fatte dagli apicoltori ai servizi Veterinari la Provincia si è attivata per raccogliere maggiori informazioni. Coloro che hanno subito danni lo segnalino all'indirizzo mail apival@apival.net specificando: nome, cognome, codice aziendale, telefono e comune in cui erano dislocate le arnie al momento del danno subito. Come oggetto della mail inserire "morie di api".
La PAT si riserva di raccogliere ulteriori informazioni contattando direttamente gli apicoltori colpiti. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
 |
|
|
|
 |
 |
I Comuni amici delle api e dell'ambiente
|
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
|
|
 |
chi ha devoluto attrezzatura all'associazione:
il socio Pioner Franco
il socio Tiengo Arrigo
i famigliari di:
Copat Vittorio e Trentin Gianfranco
|
|
 |
|
|
|