APIVAL informazioni
Diventa socio APIVAL Registrati su questo sito sarai informato via mail sulle iniziative promosse da APIVAL. Fai click su "registrazione" in alto a destra.
Statuto APIVAL
Informativa privacy ai sensi degli art. 13-14 del GDPR 2016/679
Deleghe e materiali
Lavori primaverili: bilanciamento delle colonie di api
Notiziario della Federazione n. 20. La resa dei conti: un fine inverno e inizio primavera difficili.
Notiziario della Federazione n. 18. Favo naturale: esperienze 2017
Regolazione della temperatura: comportamento invernale del glomere.
Controllo della varroa autunnale, perdite invernali e sviluppo primaverile
Articolo di approfondimento sul favo naturale.
Lavori di stagione: seconda e terza visita primaverile
Lavori di stagione: posa dei melari
Notiziario della federazione. Pronte per l'inverno ?
Articolo di approfondimento sulla lotta alla varroa.
Lavori di stagione: prima visita primaverile
Notiziario n. 13 della Federazione su controllo della varroa e lavori di stagione.
Articolo su tecnica apistica tendenze e prospettive.
Notiziario della federazione. Lavori di stagione: invernamento
Articolo di approfondimento: Covata autunnale
Approfondimenti: controllo della sciamatura
Notiziario della Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino su "Lavori di primavera"
Conduzione dell’apiario: l’importanza di dati per le decisioni e per la documentazione
Contenimento della varroasi strategie e tecniche estive ed autunnali
Lavori di stagione febbraio e marzo
Nutrizione delle famiglie di api
Situazione invernale: Il mio apiario in pochi click
Conduzione dell’apiario: inverno 2015-2016 e visite invernali
Il nomadismo
Posa dei melari
Bilanciamento delle famiglie di api e controllo della sciamatura
Lavori di stagione marzo
Notiziario della Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino interamente dedicato alla nutrizione delle famiglie di api
Lavori di stagione: inverno 2014
L'autunno e l'inverno del 2014 sono caratterizzati da morie e spopolamenti soprattutto nel fondovalle. Le cose invece in montagna sembrano andare un po' meglio...
Preparazione all'inverno delle famiglie di api. problematiche specifiche del 2014.
Dopo aver pubblicato un articolo specifico dedicato alle caratteristiche dell'annata 2014 e relative conseguenze sull'invernamento delle famiglie, riproponiamo un articolo tecnico del 2011 a carattere generale su questo tema. L'articolo prende in esame tutte le operazioni più importanti dando anche indicazioni precise su come operare.
La stagione apistica 2014 è stata del tutto particolare e per molti aspetti senza precedenti in senso negativo. Ora cosa fare?
Siamo al momento per l'inizio del nomadismo in montagna ed alta montagna. Cosa fare?
Dedicato agli apicoltori esperti un articolo tecnico approfondito sulle diverse tecniche per il blocco di covata abbinato alla messa a sciame. L'articolo evidenzia come all'interno dello stesso apiario sia opportuno agire contemporaneamente su tutte le famiglie con operazioni diverse a seconda dei casi... L'articolo riprende la tecnica base già pubblicata inserendola nel contesto delle diverse scelte possibili a seconda della forza della famiglia su cui si opera. Schemi tecnici di supporto.
Si avvicina la stagione per il blocco della covata. Riproponiamo questo articolo dello scorso anno sulla messa a sciame abbinata al blocco di covata. Messa a sciame abbinata al blocco di covata quattro anni di esperienza.
Messa a sciame con blocco della covata: schema operativo.
In seguito all'incontro con gli apicoltori della zona di Pergine del giorno due giugno 2014 e dell'interessante discussione emersa pubblichiamo un articolo tecnico su "Blocco della covata: tecniche a confronto"
Posa dei melari e fioritura della robinia anno 2014. Alcune considerazioni sulle problematiche di quest'anno.
In seguito a morie di api dovute all'uso di agrofarmaci verificatisi recentemente in Valsugana un breve articolo proposto anche per la pubblicazione su quotidiani locali.
In seguito ad una domnanda posta all'assemblea annuale APIVAL di domenica pubblichiamo un articolo sulle problematiche multifattoriali in apicoltura con particolare riferimento alle famiglie di api che in primavera si sviluppano più lentamente e si presentano più deboli.
In pianura sta iniziando la fioritura della robinia. parliamo quindi di fioritura della robinia e posa dei melari.
Continuiamo con i lavori di stagione: dopo il bilanciamento ... i nuclei. La fioritura delle robinie è ancora lontana e bisogna tenere sotto controllo le famiglie ora bilanciate se diventano troppo forti perché non sciamino.
Un approfondimento sull'operazione di bilanciamento delle famiglie fatto attraverso molte fotografie che mostrano gli interventi fatti. Si tratta di una operazione da iniziare proprio ora. A completamento di quanto illustrato nella riunione a Pergine del giorno mercoledì 2 aprile
Situazione a inizio marzo. Pareggiamento o bilanciamento delle famiglie di api. Prevenzione della sciamatura. Formazione di nuclei. Importanza del pollinee di alcune fioriture orimaverili. "Allargamento" dello spazio delle famiglie.
Dato che si sta avvicinando il momento ... un articolo sulla sciamatura naturale. Ringrazio il socio Marco Mascotto per le foto e per il supporto
Casi 1A e 2A: Bilanciamento delle famiglie e formazione di nuclei
Su richiesta di un alcuni apicoltori che hanno frequentato il corso base, abbiamo preparato questo bereve articolo tecnico sulle problematiche da risolvere per chi inizia una attività anche hobbistica in apicoltura.
Su richiesta di un socio affrontiamo il tema del travaso del nucleo in arnia: momento giusto per fare l'operazione e come operare. Dedicato ai principianti.
Questo articolo tecnico riguarda la nutrizione stimolante, dati e immagini sui nutritori a depressione sono stai forniti da un socio che sta sperimentando questo metodo e che ringrazio. I dati sono ovviamente indicativi e vanno verificati e contestualizzati alla situazione del proprio apiario.
I due tipi di arnie più diffusi nel mondo, Langstroth e Dadant Blatt a confronto.
https://www.comuniamicidelleapi.it/la-rete/
Pergine Valsugana
Roncegno Terme Altopiano della Vigolana Borgo Valsugana
Civezzano
Casse Rurali della Valsugana